Così, secondo quanto riporta in queste ore Wall Street Journal, si cerca di prendere le distanze in una sorta di operazione trasparenza non semplice da interpretare. Soprattutto perché permangono alcuni vincoli nel rendere pubbliche certe tipologie di richieste (vedere il nostro articolo USA: dati degli utenti spiati sui server dei provider?).
Facebook nei giorni scorsi ha ammesso di aver ricevuto dalle 9.000 alle 10.000 richieste da tutti gli enti e le agenzie americane nella seconda metà del 2012, Microsoft tra le 6.000 e le 7.000 ed Apple sostiene di aver ricevuto nel periodo dicembre-maggio tra le 4.000 e le 5.000 richieste nelle quali si citavano tra i 9.000 e i 10.000 account o dispositivi.
Facebook ha altresì spiegato che le richieste riguardavano i dati relativi a 18-19.000 utenti individuali su oltre un miliardo di utenti attivi mensilmente.